L’archivio comunale di Carrù conserva degli interessanti disegni delle opere pubbliche e private dei primi anni del Novecento che vengono mostrate qui di seguito:
Il primo disegno riguarda la filanda Dumontel e Fils fu fondata nel 1800 a Carrù con il filatoio di Castelletto Stura Contava 9 operai maschi con un salario da L. 2,50 a 4,25 e 316 femmine (di cui 241 sopra i 15 anni e 75 sotto i 15 anni) con un salario da 0,65 a 2,25 per 10/12 ore di lavoro effettive. Tutti gli operai erano assicurati.
Era dotata di 12 motori elettrici. Viene rilevata dalla Génèrale Soie di Lione nel 1909.
Cfr. https://www.cn.camcom.it/Biblioteca/Biblioteca_digitale/1863_1910/Statistica.pdf
Planimetria della pianta del piano terreno della Filanda Dumontel – senza data. Archivio storico del Comune di Carrù
Il secondo è il disegno di una tettoia nella piazza del Mercato di epoca fascista:
Prospetto della tettoia di Piazza Mercato Bestiame con la scritta in stile razionalista “Mostra Agricola Provinciale” al centro della tettoia – Senza data, epoca fascista. Archivio storico del Comune di Carrù
Il terzo è un progetto della Casa Littoria o del Fascio, che comprende anche il disegno di un teatro civico:
Prospetto e pianta della Casa Littoria e pianta del teatro civico. Senza data. Archivio storico del Comune di Carrù
Il quarto disegno è il progetto di un ponte
Progetto acquerellato di riattamento del ponte e via di Frave – Senza data. Archivio storico del Comune di Carrù