2. La Fiera del bue grasso

La Fiera di Carrù è famosa ormai internazionalmente. 

Nata nel 1910, aveva luogo sempre a dicembre e l’archivio storico comunale conserva carte e fotografie per ogni anno, solo nel 1944 non ha avuto luogo a causa della guerra. 

Istituita dal Comune e dal Consorzio Agrario di Mondovì, con contributi del Governo, istituzioni agrarie locali e della Provincia, Camera di Commercio, Comuni, privati, Banco di Roma, Cassa rurale, Società operaia ecc.

Arrivavano allevatori da ogni parte della provincia a presentare i loro migliori animali.

Nel 1913 il premio totale ammontava a L 1.200 oltre a medaglie e gualdrappe d’onore.

Immagine che contiene testo, giornale, Pubblicazione, libro

Descrizione generata automaticamente

Manifesto della Fiera del bue grasso del 1913. Archivio storico del Comune di Carrù

Nel 1934 si festeggiano i 25 anni della Fiera e il premio totale ammonta a L 2.000

Immagine che contiene testo, menu, bianco e nero, targa

Descrizione generata automaticamente

Volumetto redatto in occasione del 25esimo anniversario della Fiera del bue grasso nel 1934 – Frontespizio con indicazioni relative a ferrovia e linea di autocorriera. Archivio storico del Comune di Carrù

Immagine che contiene testo, giornale, Carta da giornale, Pubblicazione

Descrizione generata automaticamente

Manifesto della venticinquesima Fiera del bue grasso del 1934. Archivio storico del Comune di Carrù

Immagine che contiene vestiti, edificio, uomo, calzature

Descrizione generata automaticamente

Foto di gruppo delle autorità scattata davanti al Caffè Venezia. Archivio storico del Comune di Carrù