L’inventario dell’archivio storico del Comune di Carrù e il registro ditte della Camera di commercio di Cuneo relativo alle imprese di Carrù sono consultabili online cliccando sul pulsante:
L’archivio è conservato al secondo piano del Municipio, era frammisto all’archivio dell’ufficio tecnico che in seguito a un lavoro di selezione e scarto fatto nel 2023 è stato traslocato nel locale attiguo dove si era creato lo spazio necessario. Questo per permettere che l’archivio storico sia conservato in modo esclusivo e, soprattutto, adeguato.
La documentazione che costituisce l’archivio storico del Comune di Carrù (CN) comprende anche pergamene delle quali la più antica è datata 1338. La documentazione amministrativa è datata 1462 e, naturalmente arriva fino a oggi.
L’inventario che è stato rivisto nel 2024 prima della sua messa on line era datato 2004 e redatto dall’archivista Antonia Filippi.
Dal momento che l’inventariazione precedente era un poco complessa e non di facile consultazione, in previsione di riversare il database su un software online, si è scelto di rivedere la struttura al fine di alleggerirla. La prima operazione è stata, quindi, quella di rivedere informaticamente tale struttura e alleggerirla eliminando i troppi livelli presenti.
Si è scelto quindi di estrapolare gli archivi aggregati dall’archivio comunale in quanto si tratta di fondi autonomi solo conservati presso l’archivio comunale perché appartenenti a enti correlati al Comune. Essi sono: Congregazione di Carità, Ente Comunale di Assistenza, Ufficio di Conciliazione, Asilo infantile, Stato civile Italiano) e le serie tipologiche (verbali di deliberazione, protocolli, liste di leva, contratti, bilanci, conti consuntivi, libri mastri, liste di leva ecc.).
Il lavoro di analisi ha permesso anche di scoprire che le pergamene antiche, custodite in una cassettiera metallica, sempre in archivio al secondo piano non erano presenti in inventario. Si è proceduto quindi alla schedatura delle stesse e il loro inserimento in inventario.
Ottenuta la struttura corretta dell’archivio si è fatto il riordino fisico e la nuova etichettatura.